![](https://static.wixstatic.com/media/afdc09_6ecc222f58bf432aa16dfb2bbaf433a2f000.jpg/v1/fill/w_1280,h_720,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/afdc09_6ecc222f58bf432aa16dfb2bbaf433a2f000.jpg)
![mbot.png](https://static.wixstatic.com/media/afdc09_91950213ef6b4d38ad8c8e6f60729b31~mv2.png/v1/fill/w_458,h_300,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/mbot.png)
Imparare a progettare con Makeblock
IMPARARE A PROGETTARE GIOCANDO
![mbot(2).png](https://static.wixstatic.com/media/afdc09_fd0c8715106845438048d3e8fe61df42~mv2.png/v1/fill/w_451,h_279,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/mbot(2).png)
MBot è uno strumento ideato per avvicinarsi alla programmazione, dell'elettronica e della robotica.
MBot non è difficile da montare e offre grandi possibilità agli allievi di imparare le discipline STEAM. MBot è uno strumento utilizzabile anche dai più piccoli, oltre che da allievi di scuole secondarie di primo o secondo grado.
MBot lo si può controllare tramite Bluetooth o 2.4G ed è programmabile mediante MBlock, un ambiente grafico basato su Scratch 2.0.
MBot è un robottino basato su Arduino Uno e lo si può programmare oltre che dall'ambiente di sviluppo MBlock anche testualmente in C/C++ direttamente nell'ambiente Arduino ide.
Ma il vero valore aggiunto di MBlock sta nel permettere di passare velocemente dalla programmazione grafica (in blocchi) alla programmazione testuale in C/C++ nell'IDE di Arduino. Questa modalità facilita quindi il passaggio didattico dalla più intuitiva programmazione a blocchi tipica di Scratch alla vera e propria programmazione testuale tipica di Arduino.
Cosa si può arrivare a fare con mbot, pazzesco